Consulti e trattamenti miopia laser a Siena
Il dottor Mario Fruschelli
nel suo studio specialistico di Siena esegue interventi per la miopia laser a Siena. La miopia consiste in un difetto di rifrazione dell’occhio. I raggi luminosi provenienti da lontano vengono messi a fuoco davanti alla retina, pertanto il soggetto che soffre di miopia vede sfocato in lontananza. La miopia è il più comune difetto visivo, ne è affetto circa il 30% della popolazione mondiale.
Richiedi un consulto
Esistono due tipi di miopia:
- semplice, che compare nell’infanzia e la pubertà, progredendo con lo sviluppo fisico e stabilizzandosi intorno ai 24 o 28 anni;
- patologica, più rara e che progredisce fino a un’età più avanzata.
È possibile correggere la miopia mediante lenti di tipo negativo, ovvero divergenti. Queste lenti spostano l’immagine dietro la retina, donando una visione nitida; il dottor Mario Fruschelli dal suo studio di Siena saprà consigliare il modello più adeguato in base alle singole esigenze.
Trattamenti per la miopia
Il dottor Fruschelli esegue trattamenti di miopia laser
a Siena, per eliminare definitivamente il problema.
Il laser permette di rimodellare in maniera precisa il rimodellamento del tessuto corneale, creando un nuovo raggio di curvatura della superficie anteriore. Ciò consentirà ai raggi luminosi di andare a fuoco sulla retina come su un occhio normale.
Oltre al trattamento per la cura della miopia con laser a Siena
è possibile correggere temporaneamente la miopia con le lenti a contatto, che consentono di migliorare la visione periferica, fornendo immagini di grandezza naturale. Esse rendono più agevole praticare le attività sportive e guidare.
I valori di miopia trattabili
È possibile ricorrere al trattamento miopia laser a Siena quando si registrano valori che vanno dalle 0,50 alle 10 diottrie.
Nel caso di miopie molto elevate il laser può non fornire risultati soddisfacenti.
In questo caso si può ricorrere all’inserimento di una lentina intraoculare nei soggetti al di sotto dei 45 anni o alla sostituzione del cristallino nei soggetti più anziani.